Algarve-South-Portugal.com
La miglior guida indipendente a Tavira
Algarve-South-Portugal.com
La miglior guida indipendente a Tavira
Nella tranquilla Algarve orientale, il piccolo villaggio di Santa Luzia detiene con orgoglio il titolo di capitale del polpo del Portogallo.
È una comunità dove la vita ruota attorno a un'unica, venerata prelibatezza. Di giorno, il molo del porto è fiancheggiato dalle anfore di terracotta usate per la pesca tradizionale e sostenibile; di notte, la flotta specializzata del villaggio prende il largo. Questa maestria nella pesca del polpo si estende dal mare alla cucina, dove i ristoranti del lungomare hanno perfezionato l'arte di cucinare questo piatto notoriamente difficile.
Il carattere tranquillo del villaggio è un riflesso della sua posizione ai margini del Parque Natural da Ria Formosa. Le basse case imbiancate di Santa Luzia si affacciano sulle calme lagune di marea e sulle saline che sono un rifugio per gli uccelli. Un breve viaggio in traghetto attraverso queste acque rivela l'altro grande tesoro della regione: le sue incontaminate isole di sabbia.
Qui si trovano alcune delle spiagge più tranquille dell'Algarve, dalle sabbie immacolate di Praia da Terra Estreita alle rive di Praia do Barril, sede del suggestivo cimitero delle ancore.
Santa Luzia offre uno sguardo raro su un'autentica comunità di pescatori portoghesi, che ha orgogliosamente conservato il suo patrimonio unico. È un'escursione davvero appagante dalla vicina Tavira, nonché il luogo ideale per un indimenticabile pranzo a base di pesce o per chi desidera immergersi nel suo ritmo di vita tranquillo.
Santa Luzia è un tradizionale villaggio portoghese di pescatori che, con l’avvento del turismo di massa, è cambiato pochissimo. La principale attrazione è rappresentata dal villaggio stesso e dal singolare fascino che emana. Le colorate barche dei pescatori rientrano al mattino presto e questo è il momento migliore per visitare il mercato del pesce, dove viene esposto e venduto il pescato della notte.
A sud di Santa Luzia c’è una splendida spiaggia (Praia da Terra Estreita) accessibile soltanto via traghetto. Questa spiaggia è parte della Ilha de Tavira ed offre sabbie dorate, acque gelide e un ambiente isolato e sottosviluppato. Questa spiaggia è considerata tra le migliori spiagge della zona ed è sempre tranquilla, anche nel picco della stagione estiva.
La splendida spiaggia Praia da Terra Estreita
Una visita a Santa Luzia non è completa se non si assaggia il polpo, una prelibatezza molto amata dai portoghesi. Questo piatto è estremamente difficile da cucinare e preparare, ma il villaggio ha perfezionato la fine arte della sua cucina. Il nome portoghese del polpo è “polvo”.
Il villaggio è situato all’estremità del Parco Naturale di Ria Formosa, una serie di paludi e lagune protette progettate per accogliere gli uccelli migratori. In estate vi si svolgono tour in barca, ma è più interessante osservare le centinaia di granchi che con la bassa marea si agitano nelle paludi vicino al porto.
C'è un servizio di autobus che parte dall'autostazione di Tavira e in soli 10 minuti permette di raggiungere Santa Luzia. Un biglietto singolo costa 2,30 € e un biglietto di andata e ritorno costa 4.60 €. Il biglietto va acquistato sull'autobus, direttamente dall'autista. Questa linea continua verso Pedras D'el Rei, dove si trova la spiaggia di Barril. Per gli orari più recenti, visita il sito internet degli autobus Eva:
https://eva-bus.com/pdf/105.pdf
(il link si apre in una nuova scheda)
I polpi vengono catturati con metodi classici che sono cambiati pochissimo nel corso dei secoli. Per prendere in trappola i polpi, vengono calati sul fondo del mare dei recipienti d’argilla e gli ingenui animali sono tentati di entrarvi, ma poi non riescono più ad uscirne. È possibile vedere questi recipienti allineati accanto alle barche e alla darsena del villaggio.
Il villaggio prese il nome da Santa Lucia, quando i pescatori del luogo recuperarono miracolosamente una sua reliquia sacra che si era persa in mare durante una violenta tempesta.
Santa Luzia dista solo 3 km da Tavira ed entrambe le cittadine si trovano sul sentiero ciclabile dell’Algarve. Questo sentiero è una pista realizzata appositamente per le biciclette che si estende per tutta la lunghezza dell’Algarve. La strada è sicurissima per ciclisti di ogni livello e le biciclette possono essere noleggiate a Tavira o a Santa Luzia. Il sentiero ciclabile per Santa Luzia segue la strada R151 a sud-ovest di Tavira, ma è molto tranquilla e con pochissimo traffico.
La strada è adatta anche per gli escursionisti e la si percorre in circa 40 minuti, coprendo una distanza di 3 km dal centro di Tavira. Un lungo e fantastico percorso (5 ore) va invece da Tavira a Santa Luzia e continua verso la spiaggia di Praia do Barril, ritornando poi lungo la spiaggia a Ilha de Tavira, dove si può prendere il traghetto per tornare a Tavira. Per una guida all’autobus Tavira – Luzia, clicca qui.
Il Cimitero delle Ancore, vicino a Santa Luzia
Santa Luzia si trova dietro l’isola sabbiosa di Ilha de Tavira e lungo l’isola, di fronte al mare, si estendono alcune delle migliori spiagge della regione. La spiaggia più vicina a Santa Luzia è la Praia da Terra Estreita, raggiungibile solo via traghetto dal porto. Il numero delle corse del traghetto dipende dalla stagione (partenze regolari da maggio fino a metà settembre), ma ci sono taxi sull’acqua nel caso si perda il traghetto o si sia in bassa stagione. Un biglietto singolo per il traghetto per un adulto costa 1,50 € e un biglietto di andata e ritorno costa 2,00 €.
La spiaggia, soltanto ad una breve camminata da Terra Estreita
Ad est della spiaggia di Terra Estreita c’è la Praia de Tavira, la parte più sviluppata dell’isola, mentre ad ovest c’è la spiaggia di Barril e il Cimitero delle Ancore. Entrambe le spiagge possono essere raggiunte a piedi da Terra Estreita e la passeggiata dura circa 30 minuti. La spiaggia di Terra Estreita è sempre molto tranquilla rispetto a quelle di Tavira e Barril, e vi si trovano soltanto alcune strutture di base. Questa è la spiaggia ideale per sfuggire alla folla durante il picco della stagione.
Il traghetto per la spiaggia di Terra Estreita e il Parco Naturale di Ria Formosa