Algarve-South-Portugal.com
La miglior guida indipendente all’Algarve
Algarve-South-Portugal.com
La miglior guida indipendente all’Algarve
In una regione spesso definita da raffinate località turistiche, Olhão offre un'autentica immersione nella vita portoghese. È un operoso porto di pescatori, una città la cui identità è forgiata non dal turismo, ma dal suo profondo legame con il mare e dal ritmo incessante del suo porto vivace. La sua autenticità è il suo fascino, e permette di dare uno sguardo a un’Algarve che esiste al di là delle brochure di viaggio.
Il carattere della città è immediatamente evidente. Sul lungomare si ergono i caratteristici edifici in mattoni rossi, che ospitano il più grande e animato mercato del pesce dell'Algarve. Da qui, il Bairro dos Pescadores (quartiere dei pescatori) si snoda in un labirinto di stretti vicoli imbiancati, dove le caratteristiche case "cubiste" dal tetto piatto rivelano un'eco dell'architettura nordafricana.
Questa energia urbana e verace crea uno straordinario contrasto con il mondo naturale incontaminato che si trova a due passi. Olhão si apre direttamente sulle tranquille lagune e sui corsi d'acqua protetti del Parque Natural da Ria Formosa, un paradiso per gli uccelli che si può esplorare in barca o in kayak. A breve distanza in traghetto, attraversando queste acque calme, si trovano le isole di Ilha da Armona e Ilha da Culatra, che offrono chilometri di sabbia dorata e incontaminata, un mondo lontano dalle spiagge affollate di altre zone.
Olhão forse non ha la tipica raffinatezza per turisti, ma ricompensa i visitatori con qualcosa di molto più genuino. Questa guida ti fornirà tutto il necessario per scoprire i tesori di Olhão, aiutandoti a pianificare la visita perfetta in una delle destinazioni più autentiche e caratteristiche dell'Algarve.
Olhão è un’ottima destinazione per una gita in giornata: offre una gamma di attrazioni turistiche uniche e ha un’atmosfera assai diversa dalla maggior parte delle località balneari dell’Algarve.
Le principali attrazioni di Olhão si possono visitare in un paio d’ore; per prolungare la visita è possibile visitare anche le spiagge dell’Ilha da Armona o la comunità dedita alla pesca sull’Ilha da Culatra.
Un’altra possibilità è visitare il Parque Natural da Ria Formosa. Le visite in battello partono dal porto di Olhão, ma sono disponibili anche alcuni bei sentieri per escursioni intorno a Quinta de Marim, dove sorge il centro visite del Parque Natural da Ria Formosa.
Raggiungere Olhão per una gita in giornata è molto semplice, poiché è collegata alla rete della ferrovia regionale dell’Algarve.
Di seguito è disponibile una mappa interattiva con suggerimenti per una gita in giornata ad Olhão. La tratta verde è l’itinerario suggerito per visitare la città, mentre la tratta gialla è un sentiero escursionistico di 3km intorno a Quinta de Marim.
Attrazioni: 1) Avenida da República 2) Chiesa di Nossa Senhora do Rosário 3) Cappella di Nosso Senhor dos Aflitos 4) Museo di Olhão 5) Municipio di Olhão 6) Praça Patrão Joaquim Lopes 7) Mercado de Olhão 8) Jardim Pescador Olhanense 9) Nave Bom Sucesso 10) Traghetti per Armona e Culatra 11) Porto di Olhão 12) Murales dedicati alla pesca 13) Quartiere dei pescatori 14) Quinta de Marim 15) Museo del mulino a marea
Olhão non è una tipica destinazione per le vacanze come Albufeira, Lagos o Tavira. Si tratta di una località dedita alla pesca con un affascinante centro storico, ma in cui sorgono anche aree sciatte e fatiscenti. Un’altra caratteristica di Olhão è l’assenza di spiagge raggiungibili a piedi: sarà necessario prendere il traghetto per recarvisi.
Per chi preferisce una vacanza sempre in movimento, Olhão è un ottimo punto di partenza per visitare la parte centrale dell’Algarve, con gite in giornata a Faro, al Parque Natural da Ria Formosa e ad Estoi.
Le spiagge della regione di Olhão si trovano sul lato sud di due isole sabbiose, Culatra e Armona, raggiungibili in traghetto con partenza dal porto di Olhão.
Le spiagge si estendono per l’intera lunghezza dell’isola e offrono oltre 10 km di spiaggia dorata e acque calme. Poiché sono protette dal Parque Natural da Ria Formosa, l’ambiente delle spiagge è incontaminato, circondato da dune sabbiose e vegetazione.
Le spiagge di Culatra e Armona sono generalmente molto tranquille, in particolare rispetto ad altre spiagge dell’Algarve. Sull’Ilha da Culatra sorge un villaggio tradizionalmente dedito alla pesca, mentre ad Armona il villaggio è costituito da case per le vacanze appartenenti a portoghesi.
Se vi recate in vacanza a Olhão o nei pressi di questa località, queste spiagge si riveleranno all’altezza delle aspettative.
Il mercato è il vivacissimo cuore di Olhão, che si tiene in due edifici di mattoni rossi in stile arabo. L’edificio a est ospita il più grande mercato del pesce dell’Algarve ed è zeppo di bancarelle che vendono pesce fresco pescato la notte precedente.
L’edifico a ovest offre numerosi prodotti, con bancarelle che vendono frutta e verdure locali, fiori, pane e oggetti artigianali regionali. Attorno ad entrambi i mercati sorgono numerosi bar e caffetterie.
Il mercato è aperto dal lunedì al sabato (chiuso la domenica). Ulteriori dettagli sono reperibili sull’apposito sito web: mercadosdeolhao.pt
Attraccata nel porto di Olhão si trova una copia dell’imbarcazione da pesca Bom Sucesso. Questa piccolo nave e diciassette coraggiosi pescatori riuscirono a raggiungere il Brasile partendo dal Portogallo nel 1808, utilizzando solo le stelle e una semplice mappa per orientarsi.
Questi pescatori compirono il pericoloso viaggio verso il Brasile per portare un messaggio a re Giovanni VI, in esilio, e comunicargli la sconfitta dell’esercito di Napoleone in Algarve. La minuscola imbarcazione, lunga appena 20 metri e a due vele, originariamente progettata per la pesca delle sardine, riuscì ad affrontare un viaggio di 5500 km. Come ricompensa per questo atto di eroismo Olhão ricevette lo statuto di città, che la liberò dalla rivalità tra Faro e Tavira.
La copia della Bom Sucesso è aperta al pubblico e l’ingresso è gratuito.
La copia dell’imbracazione da pesca Bom Sucesso
Il quartiere dei pescatori, che sorge vicino al porto, si caratterizza per vie acciottolate ed edifici imbiancati.
Questi edifici sono assai caratteristici: di forma cubica, hanno uno o due piani e tetti piatti terrazzati che offrono un’ottima vista sul porto. Questa caratteristica consentiva alle mogli dei pescatori di avvistare prontamente i mariti che tornavano dal mare sani e salvi. Il design di queste particolari abitazioni è ispirato all’architettura marocchina.
Il patrimonio culturale di località dedita alla pesca di Olhão è ben illustrato da una serie di affascinanti murales che decora il vecchio conservificio in Rua da Fábrica Velha, che conduce al quartiere dei pescatori.
Le case a forma di cubo nel centro storico di Olhão
L’Igreja Matriz de Nossa Senhora do Rosário è la chiesa in stile rococò risalente al XVII secolo che sorge nel centro di Olhão. La costruzione venne finanziata grazie alle donazioni dei pescatori e venne portata a termine nel 1715.
Dietro alla chiesa si trova la Capela de Nosso Senhor dos Aflitos, in cui le famiglie si recano a pregare per i pescatori usciti in mare o dispersi a causa dei rischi legati a questa attività. È possibile salire sulla torre campanaria (1,00€), che offre una splendida vista su Olhão.
Le lagune di marea a sud di Olhão sono protette dal Parque Natural da Ria Formosa.
Questo ecosistema di banchi di sabbia costituisce un habitat importante per numerosi volatili e forme di vita acquatiche. Vi si possono osservare diverse specie di trampolieri, tra cui aironi, ibis e mestoloni. Inoltre, si tratta di un importante punto di sosta per gli uccelli migratori che compiono il viaggio fra l’Europa e l’Africa.
Inoltre, il fatto che l’area sia stata designata parco naturale funge da protezione per i metodi di pesca tradizionali e limita lo sviluppo turistico lungo la costa.
L’ufficio cerntrale del parco si trova a Quinta de Marim; da qui parte un piacevole sentiero di 3 km che attraversa tutti i diversi ecosistemi (paludi, pinete e banchi di sabbia) dell’area protetta.
I placidi canali del Parque Natural da Ria Formosa